Pennelli da trucco sintetici: perchè e come sceglierli.
«A seconda della forma e del tipo di setola possono aiutarci o rivelarsi i nostri peggiori avversari» secondo Fabienne Rea, make up artist di fama internazionale.
Molto dipende dalla nostra abilità nello scegliere il formato giusto in base al punto del viso da truccare, ma la qualità del pennello è un aspetto altrettanto importante. Dunque, come scegliere il complice adatto, considerando l’ampia disponibilità di materiali sul mercato?
La prima distinzione da effettuare è tra setole naturali e setole sintetiche. Le prime offrono grande morbidezza e resistenza, ma hanno costi molto elevati. Personalmente, sono propensa a suggerire i pennelli con setole sintetiche perchè più economici e non hanno nulla da invidiare in fatto di flessibilità, né durata a quelli con setole naturali.
Perché sceglierli?
La scelta di pennelli con setole sintetiche è automatica per tutti coloro che apprezzano le aziende beauty che adottano politiche cruelty free.
Negli ultimi anni i pennelli con setole sintetiche hanno fatto enormi passi avanti in termini di qualità e performance.
Tra i punti di forza dei pennelli sintetici di ultima generazione ci sono:
Come sceglierli?
Per acquistare un prodotto di qualità il primo dettaglio su cui soffermarsi è la ghiera che sostiene le setole, deve essere solida e trattenere saldamente le setole.
Non deve presentare una saldatura verticale ma essere un pezzo unico.
Per quanto riguarda le setole, premendole sul palmo della mano con movimento rotatorio, non devono restare aperte ma tornare nella posizione iniziale.
Sono ovviamente da evitare i pennelli che durante questo test, lasciano setole fra le dita, perché significa che non sono fissate come dovrebbero.
La scelta di pennelli con setole sintetiche è automatica per tutti coloro che apprezzano le aziende beauty che adottano politiche cruelty free.
Negli ultimi anni i pennelli con setole sintetiche hanno fatto enormi passi avanti in termini di qualità e performance.
Tra i punti di forza dei pennelli sintetici di ultima generazione ci sono:
- sono in grado di “aggrappare” le polveri tanto quanto i fluidi, in precedenza non era così. I cosmetici in forma liquida non rappresentavano un problema, ma l’applicazione di cipria, blush e ombretto poteva risultare complessa e la resa cromatica poco incisiva. Le setole sintetiche di recente realizzazione, sono più fitte rispetto al passato e hanno forma conica.
- Con i pennelli sintetici basta premere anche leggermente sul colore, con movimento rotatorio, per catturare la giusta quantità di prodotto. Il rilascio è graduale, a prova di “macchia”.
- Il fatto che basti appoggiare il pennello con setole sintetiche alla confezione per prelevare la giusta quantità di colore, si traduce in un risparmio di prodotto, che quindi avrà una durata maggiore. La stessa cosa avviene con i liquidi, le setole sintetiche non si impregnano di fluido, ma lo trattengono in superficie, favorendone un omogeneo rilascio sulla pelle.
- Un altro punto a favore delle setole sintetiche è la facilità con cui possono essere gestite. I pennelli con setole animali, infatti, asciugano molto più lentamente e, da bagnati, emanano un odore spesso sgradevole (come quello del pelo bagnato degli animali). Le setole sintetiche, al contrario hanno tempi di asciugatura estremamente rapidi, senza dimenticare che si possono utilizzare anche da umidi, per una stesura del colore più intensa ed incisiva. Per una corretta detersione basta usare del sapone neutro (o un detersivo per capi delicati) sulle setole inumidite, frizionare delicatamente e sciacquare abbondantemente sotto acqua corrente tiepida. Quindi si picchietta il pennello su della carta assorbente e si lascia asciugare all’aria.
Per acquistare un prodotto di qualità il primo dettaglio su cui soffermarsi è la ghiera che sostiene le setole, deve essere solida e trattenere saldamente le setole.
Non deve presentare una saldatura verticale ma essere un pezzo unico.
Per quanto riguarda le setole, premendole sul palmo della mano con movimento rotatorio, non devono restare aperte ma tornare nella posizione iniziale.
Sono ovviamente da evitare i pennelli che durante questo test, lasciano setole fra le dita, perché significa che non sono fissate come dovrebbero.

Commenti
Posta un commento